ITINERARIO
Dal parcheggio della stazione di S. Lorenzo di Sebato oppure dal centro del paese saliamo lungo la Rienza fino al cosiddetto ponte Peintner, sotto cui passiamo per raggiungere (attraverso un ponte pedonale) l’inizio del Sentiero archeologico panoramico. Seguiamo la marcatura n. 5 fino al bivio con il suddetto itinerario e, affidandoci costantemente all’indicazione “ARCHEO”, inizialmente su un breve sentiero un po’ ripido, poi pianeggiante e infine leggermente in salita arriviamo al Sonnenburger Kopf (colle di Castel Badia), il punto più elevato dell’escursione. Sempre seguendo l’indicazione ARCHEO, scendiamo costeggiando varie bacheche in gran parte attraverso il bosco in direzione di Castel Badia, fino a via Fassine, dove il sentiero n. 17 ci riconduce nel centro del paese. di S. Lorenzo di Sebato.
Il Sentiero delle leggende è una graziosa passeggiata attraverso un’ampia radura con un unico punto un po’ ripido. Dalla stazione di S. Lorenzo di Sebato (si consiglia il grande parcheggio presso il mercato coperto) seguiamo inizialmente la marcatura n. 1A lungo la ferrovia in direzione di Brunico e poi un sentiero di campagna fino al sottopassaggio della circonvallazione sud di Brunico. Imbocchiamo a destra il n. 12 e attraverso il bosco saliamo brevemente al punto più elevato, per poi scendere nuovamente in un’ampia radura e fare ritorno sull’antica strada di S. Stefano (marcatura n. 4).
INIZIO DELL'ITINERARIO
Parcheggi/fermata dell’autobus/stazione di S. Lorenzo di Sebato
ARRIVO DELL'ITINERARIO
Parcheggi/fermata dell’autobus/stazione di S. Lorenzo di Sebato
SPECIFICAZIONE
Un paese vibrante di storia
S. Lorenzo di Sebato e dintorni sono pregni di storia, nonché l’area archeologicamente più significativa della Val Pusteria. Durante il tour circolare sul sentiero panoramico del Sonnenburger Kopf, dotato di 16 bacheche sugli scavi, osserviamo le tracce dell’età del ferro e dell’epoca romana, per un’interessante lezione di storia dal vivo, ammirando nel contempo la natura e il paesaggio incontaminati, ma anche ampi panorami dalle aree di sosta appositamente allestite. Al termine dell’escursione si consiglia la visita del Museo Mansio Sebatum, che custodisce numerosi reperti portati alla luce durante gli scavi, offrendo un’ampia panoramica sulla millenaria storia locale.
Dall’estate 2017, S. Lorenzo accoglie anche un ammaliante tour circolare: il Sentiero delle leggende, opera degli alunni di una classe delle elementari locali, nata dall’idea di Peter Ausserdorfer, attuale direttore del Museo Mansio Sebatum, di trasformare in immagini dieci leggende, cui S. Lorenzo fa da sfondo. Durante i tre mesi necessari alla realizzazione del progetto, hanno studiato questi miti, per poi “immortalarli” in immagini provviste di testi, dando vita ad alcune opere meravigliose